SECONDA PARTE:
mi racconti l’alimentazione di una tua giornata tipo
Dopo aver visionato le ultime analisi del sangue e preso nota di eventuali patologie e cure farmacologiche o di integrazione in corso ci concentriamo su quella che per me è la parte piú importante della consulenza: la tua alimentazione attuale.
- Quanti pasti fai, a che ora, se mangi a casa, a mensa o magari in ufficio davanti al computer
- Se cucini tu e se prepari da mangiare solo per te o anche per la tua famiglia
- Cosa mangi, se hai qualche piatto o ricetta che fa parte delle tue abitudini o se al contrario ci sono cibi che non ti piacciono
Ti chiedo tutte queste informazioni NON per dare un voto da 1 a 10 alla tua attuale alimentazione o giudicare le tue scelte ma per essere in grado di aiutarti al 100% e creare per te un piano alimentare altamente personalizzato ed EFFICACE che possa facilitarti la vita tenendo conto delle tue preferenze alimentari e delle occasioni di socialità.
Ebbene sì,
non pensare di uscire dal mio studio con una dieta tutta riso e pollo scondito che non ti rispecchia e che non preveda la serata in pizzeria e il pranzo della domenica: una dieta di questo tipo è destinata a fallire e non avrebbe senso per me consegnartela!
Queste occasioni sono preziosi momenti di convivialità e condivisione che è bene assaporare a pieno e che rappresentano una pausa dall’alimentazione di tutti i giorni che fa bene non solo alla tua mente ma anche al tuo metabolismo.
Per questo non ti chiederò di portarti la tua ciotolina di riso o di ordinare un’insalata mentre tutti mangiano una bella pizza succulenta, goditi il pasto!