
27 Apr GRISSINI DI LENTICCHIE ROSSE ALL’ORIGANO
I grissini di lenticchie rosse all’origano sono un modo diverso dal solito di portare i legumi in tavola.
Lenticchie, ceci, fagioli e piselli (giusto per nominare i più conosciuti) sono alimenti preziosi: ricchi di fibre e poveri di sale, fonte di proteine con pochissimi grassi e del tutto privi di colesterolo
Proprio per questo arricchire la tua alimentazione con i legumi può darti molti benefici in particolare se stai cercando di perdere peso (sono infatti molto sazianti) e se stai cercando di tenere sotto controllo con l’alimentazione il colesterolo e la pressione alta
Non solo a pranzo o a cena come minestra
I legumi si prestano a moltissime preparazioni dal dolce al salato, dagli antipasti ai secondi piatti.
Con la semplicissima ricetta di oggi vediamo come utilizzare la farina di lenticchie rosse per preparare dei grissini all’origano
Da utilizzare come alternativa ai classici crackers o grissini per una merenda sfiziosa oppure come parte di un aperitivo casalingo, da affiancare se vuoi ai ceci croccanti e speziati al forno (trovi qui la ricetta)
Ingredienti (per circa 20 grissini di media grandezza)
- 250 grammi di farina di lenticchie rosse
- 20 ml di olio extra vergine di oliva
- Una tazzina media di acqua (circa 100 ml)
- 3 cucchiai abbondanti di origano
- Un cucchiaino di lievito istantaneo per salati
- Sale qb,
- Semi di finocchio o di sesamo (facoltativi)
Procedimento
Unisci tutti gli ingredienti insieme in una ciotola e mescola con una forchetta
Forma i grissini con le mani e disponili in una teglia foderata con carta forno
Cuoci in forno ventilato a 180 gradi per circa 15 minuti
Le lenticchie hanno una buona quantità di proteine vegetali, per questo i grissini prodotti con la loro farina si possono considerare la “variante proteica” dei grissini classici fatti con farina di grano
Se ti è piaciuta questa ricetta ti invito a iscriverti al mio gruppo Facebook e a seguirmi sui miei canali social, ogni settimana troverai nuove ricette da poter sperimentare e condividere con me
Ricorda: dieta non è rinuncia ma scoperta di un nuovo modo di mangiare!
Alla prossima
Martina